10 Step per essere al Top 2° parte
La strada verso il successo
Bentrovati! Continuiamo la nostra passeggiata verso il successo. Ecco la seconda parte dei consigli che vi avevo promesso.
Eravamo rimasti al punto cinque, dove si suggeriva di curare e ampliare i propri talenti. In questa seconda parte, ci addentreremo ancora di più, nella cura delle nostre reattività alle situazioni.
Vediamo come:
6) Essere assertivi…ci occorre per essere rispettati senza aggredire. Un esempio : In casa o in ufficio, siete magari già molto impegnati, quando arriva qualcuno che vi chiede urgentemente di fare qualcosa. Avete tre possibilità. La prima è sbottare e dire che proprio non ce la fate più a fare tutto. La seconda è che soccombete e vi piegate alle richieste di tutti. La terza è che chiedete tempo, spiegando le vostre motivazioni e stabilendo insieme le priorità. Naturalmente, l’atteggiamento corretto è quest’ultimo e dovrà essere esercitato il più possibile. Prima di rispondere di getto ad una richiesta…contate fino a dieci e poi siate assertivi.
7) Proteggersi dalle critiche… soprattutto quelle interne. Sappiamo bene quanto possiamo essere feroci con noi stessi. Allora affrontiamole. Per prima cosa stabiliamone l’origine, è il primo passo per ridimensionarle. Impariamo a farle tacere non appena ci accorgiamo della loro inutilità. E poi quelle esterne. Se le riconosciamo come costruttive, sia al lavoro che in famiglia, ben vengano… ma per quanto riguarda quelle legate unicamente a svalutare il nostro operato, vi rimando al numero 6… siate assertivi.
8) Rapporti in pole position…perché la nostra ricchezza sono il confronto e la condivisione. Sia al lavoro, come nella vita sociale, le relazioni hanno un ruolo fondamentale. Impariamo a coltivarle in modo corretto, dando spazio e accettazione a punti di vista diversi. Costruire rapporti sani, arricchisce la nostra esistenza e ci aiuta a crescere.
9) Ridefinire le attitudini…perché le capacità rinnovate, aumentano il nostro potenziale. Ciò che sappiamo fare, un’abilità speciale, un talento, una particolarità, se riassemblati e riformulati, possono dare risultati incredibili. Possiamo, in questo modo, integrare le competenze che abbiamo in merito al lavoro, oppure rimetterci in gioco nel quotidiano, aprendoci nuove possibilità di crescita.
10) Selezionare i feedback…perché è importante utilizzarli bene. Familiari, amici, colleghi, le interazioni sono numerose e vanno gestite. Se riceviamo un commento non proprio positivo, impariamo velocemente a porci la domanda : “Da 0 a 10, qual è la capacità di questa persona di dare feedback?”. Se, in tutta onestà, riconosciamo che il punteggio è basso, schermiamoci emotivamente e rispondiamo con calma. Se invece il punteggio è altro, beh, allora forse un piccolo esamino dovremmo farlo per cercare di migliorare il nostro approccio.
In ogni caso, dedicatevi ogni giorno ad imparare qualcosa di nuovo, leggete, informatevi e apritevi a tutto ciò che ancora non conoscete. In questo modo, la vostra crescita e la fiducia in voi stessi, saranno i pilastri sui quali poggiare il vostro valore.
Buona Vita!
Vitiana Paola Montana
Counseling & Mentoring