Il Sogno come Terapia

Il significato dei sogni

Interpretazione dei simboli nei sogni

significato-dei-sogni

“Foto di Marta Bevacqua©, per gentile concessione-
http://www.martabevacquaphotography.com
Tutti i diritti riservati”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il significato simbolico, archetipico e psicologico del sogno, fonda le sue origini nella storia della psicologia. Da sempre, infatti, gli psicologi, gli psichiatri e gli analisti, hanno dedicato un’attenzione particolare allla spiegazione dei sogni  dei loro pazienti. L’interpretazione dei sogni di Freud e di Jung, costituisce una base importante per l’analisi dei contenuti che la psiche rilascia durante il sonno.  L’arte di interpretare i sogni risale a secoli orsono, tanto che se ne parla perfino nella Bibbia. Tutti siamo affascinati dalle immagini allegoriche che vediamo durate il sogno e siamo naturalmente portati ad assegnargli un significato per capire che cosa vogliono comunicarci. Possiamo sicuramente affermare che, il libro dei sogni, è forse il testo più consultato da chi cerca una spiegazione a carattere psicologico del sogno che ha fatto. Sappiamo che, il significato dei nostri sogni, contiene le risposte a quello che ci crea disagio nella fase di veglia. Il materiale onirico, ovvero i sogni, sono una trasposizione allegorica della realtà che viviamo, sia per ciò che riguarda le situazioni felici, sia per quelle che contengono difficoltà, ansie, paure. Quando parliamo di  “introspezione”, pensiamo immediatamente ad un lavoro interno che svolgiamo dialogando fitto con il nostro inconscio.

Chi si impegna ad iniziare un’analisi della propria psiche, con l’obiettivo di attuare una ricerca interiore per migliorare la qualità della sua vita, delle sue relazioni, è consapevole del fatto che dovrà lavorare su se stesso, dedicarsi attivamente alla cura del propria intelligenza emotiva, dovrà agire. Nessun risanamento viene dall’esterno, la guarigione è presente dentro di noi. Quindi, se vogliamo progredire verso un’unione saggia con la nostra psiche, dobbiamo fare un piccolo atto di fiducia verso le nostre capacità analitiche.

il-gatto-nei-sogni

Gli animali nei sogni rappresentano aspetti della nostra personalità

 

 

 

Perché leggere i sogni è importante

Analizzare il contenuto dei sogni ci aiuta a capire la nostra realtà

Esercitarsi ad interpretare i propri sogni, è una pratica veramente utile. Chi sogna è portato a ricercare il significato di quello che ha vissuto nel sogno, specialmente se si tratta di situazioni angoscianti ma, a ben vedere, le circostanze che viviamo mentre sogniamo sono tutte importanti, compreso il più piccolo particolare che potrebbe sembrarci insignificante. Nel corso degli articoli che pubblicherò sull’argomento, spiegherò come analizzare il sogno partendo dalle immagini primarie, e utilizzando i particolari secondari come cornice del contesto che vogliamo analizzare.

L’atto del sognare è benefico e porta nutrimento alla psiche. E’ terapeutico anche se, a prima vista, non si comprende il significato o messaggio del sogno. Tuttavia, se solo siamo disposti ad affacciarci a questa finestra onirica, troveremo una miniera di informazioni sulla nostra vita, le nostre emozioni, le circostanze del momento.
I sogni sono importantissimi e danno spiegazioni sorprendentemente dettagliate su molti aspetti della nostra esistenza. Per accedere a questo mondo parallelo, impariamo ad annotare al mattino, tutto ciò che ricordiamo di aver sognato.
Quando scriviamo sul quaderno il sogno vissuto durante la notte, stiamo spiegando e raccontando a noi stessi la trama del nostro film personale. In questo modo manteniamo vivo l’ascolto interno, il collegamento con il nostro subconscio. E’ così, infatti, restando connessi alla parte più sottile della nostra percezione, che possiamo elaborare quanto emerge dall’analisi. Di fondamentale importanza è che tutti noi comprendiamo quanto ciò che sogniamo ha a che fare con il nostro vissuto.  I più importanti psicologi come Freud, Jung ed Hilmann, hanno identificato l’interpretazione del sogno come una componente indispensabile della terapia psicanalitica. Infatti, la terapia psicanalitica, è un percorso che permette di interpretare avvenimenti, situazioni, emozioni, circostanze, per riuscire ad integrare la parte “ombra” dell’inconscio.

Come nella terapia psicologica esistono “resistenze” ad accettare determinate prese di coscienza sulla propria situazione personale, così anche nell’interpretare i propri sogni è presente, molto spesso, una difficoltà oggettiva nell’accettare certe “verità” che emergono dal contenuto del sogno, causata dall’io cosciente, che rifiuta di accogliere il messaggio portato dal sogno. Più è grande la nostra resistenza ad accettare la spiegazione del contenuto del sogno, quindi, è più è difficile trarre vantaggio da quello che abbiamo sognato. In realtà dobbiamo solo renderci conto che la dimensione onirica è uno schermo gigante all’interno del quale noi siamo gli attori principali che stanno recitando una parte. Il personaggio che impersoniamo durante il sogno, vive in modo simbolico emozioni, drammi, felicità, problemi, paure, esattamente come se fosse un attore che sta recitando un copione scritto dal nostro “subconscio”.

Pertanto, gli autori di questo copione siamo noi stessi e lo abbiamo scritto per fare in modo di riuscire a dare precise istruzioni alla nostra psiche per permetterle di risolvere quei nodi esistenziali che, in stato di veglia, ci fanno così paura, ci creano così tanto disagio. Il sogno contiene la risposta e la soluzione a quello che viviamo come disagio o timore in stato di veglia.

signficato-dei-sogni-la-scala

Uno dei simboli ricorrenti nei sogni è la scala. Ha diverse interpretazioni come vedremo in seguito.

La funzione dei simboli nei sogni

Il messaggio nascosto dei simboli che ci appaiono in sogno

Quando sogniamo entriamo in una dimensione speciale.Tutto è possibile, assistiamo a prodigi, ad eventi straordinari, vediamo esseri soprannaturali, a volte persino animali parlanti, visitiamo luoghi fantastici o assistiamo ad un cataclisma. Tutto è amplificato, comprese le emozioni. Si tratta di un meccanismo utilizzato dalla nostra psiche che usa ideogrammi, icone, simboli, appunto, per dirci qualcosa di specifico. I simboli nella cultura dell’individuo e nell’accezione intellettuale, hanno radici antichissime. Gli archetipi stessi dell’inconscio collettivo, come li ha ben definiti Jung, hanno una valenza importante nell’auto-definizione di noi stessi, nell’interpretazione del nostro vissuto e nella scelta di che persona vogliamo essere.

Nel sogno, i simboli sono la porta attraverso la quale dobbiamo passare per interpretare correttamente la situazione che viviamo/sogniamo. I simboli ci indicano nostri comportamenti, gli atteggiamenti delle persone vicono a noi, situazioni difficili da risolvere, scelte importanti da fare e non solo. Possono essere anche un portale che ci introduce ad un aspetto della nostra caratterialità che dobbiamo osservare, migliorare, liberare, esprimere al meglio. L’interpretazione del sogno, quindi, è un processo articolato, che deve tenere conto di tutto ciò che compone il sogno: contesto, colori, simboli, personaggi, situazioni, evoluzione della situazione, emozioni che suscita, il nostro grado di coinvolgimento, le azioni che compiamo nel sogno. Tutto quanto deve essere collocato al giusto posto e reso coerente come la trama di un racconto. Solo così, il materiale onirico potrà aiutarci a districare il messaggio nascosto che ha per noi. Il sogno arriva sempre per dirci qualcosa che dobbiamo conoscere: di noi stessi, degli altri, di quello che dobbiamo fare. Non possiamo perciò ignorarlo, se vogliamo vivere serenamente e in modo equilibrato.

Indubbiamente, e molto spesso, ci ritroveremo ad analizzare complesse simbologie perché si sa, l’inconscio ci invia dei messaggi difficili da rappresentare direttamente (come nel caso dell’ostilità verso qualcuno o il rifiuto di una situazione), oppure possono comparire simboli che non conosciamo. Da qui l’inizio del “lavoro”.
Si tratta di una vera ed entusiasmante “caccia al tesoro”, dove il forziere dell’oro è rappresentato dalla soddisfazione e dall’appagamento per aver raggiunto una parte di noi che sembrava lontana, se non sconosciuta. Anche se non possiamo avere la certezza assoluta che quella interpretazione sia quella giusta avremo, in ogni caso, dato vita ad un messaggio che per noi avrà un senso. Cercando un significato al sogno, si attivano meccanismi impensabili e il sognatore sentirà esatta, dentro di sé, la spiegazione che, dal momento che riconoscerà i tratti del proprio vissuto, nell’analisi.

simboli-nei-sogni

Le situazioni, le emozioni che viviamo nei sogni sono il riflesso di quello che viviamo nella realtà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tipologia dei Sogni

Quanti tipi di “sogno” esistono

I sogni non sono tutti uguali. A partire dalla differenza tra i sogni cosiddetti “normali”, che possono essere ricondotti alla tipologia comune, esistono anche i sogni “lucidi”, di cui avrete sicuramente sentito parlare, e che sono caratterizzati da una vivida presenza del sognatore all’interno del sogno stesso, quasi come se tutto quello che vede e prova fosse reale. Oltre a questi due tipi di materiale onirico, vi sono poi altre categorie, se vogliamo chiamarle così, che suddividono i sogni in :

  • personali
  • impersonali
  • cosmici

I dettagli, la struttura, i simboli e quanto altro è contenuto in questo tipo di materiale onirico, lo vedremo nei prossimi articoli dedicati alla spiegazione dell’interpretazione corretta di un sogno. L’interpretazione del sogno è un percorso complesso, come dicevo poco sopra, e deve tenere conto di tutti i particolari che vi compaiono, al fine di poter sviluppare una corretta analisi. Se avete fatto un sogno particolare, complesso, che non riuscite a intepretare, potete richiederne l’analisi cliccando sull’immagine che trovate in fondo all’articolo. Quando si analizza il proprio materiale onirico, si avvia un percorso di auto-conoscenza e di crescita. Il messaggio che i nostri sogni ci portano, è espresso dai simboli con i quali comunicano attraverso la nostra psiche. Spesso, analizzando quello che abbiamo sognato, possiamo trovare soluzioni alternative ad una specifica situazione, possiamo arrivare ad avere più chiarezza su un dato problema. La nostra psiche si avvale di simboli ancestrali che fanno parte del grande archivio della coscienza cosmica. I dna dei nostri antenati hanno raccolto esperienza, idee, consapevolezza, che sono arrivati sino a noi modificandosi nei secoli, raccogliendo le informazioni dell’evoluzione stessa dell’uomo. Le interpretazioni sono vastissime, complesse, piene di sfaccettature, ecco perché ogni sogno è unico, particolare, anche se contiene gli stessi simboli archetipici comuni ad altri. Ciascuna analisi è a sé, anche perché fa parte di un preciso contesto individuale.

Vi invito a scrivermi, nei commenti sotto all’articolo qui di seguito, i vostri sogni, quelli che sono stati per voi significativi, quelli che vi hanno sollevato dubbi, perplessità, curiosità. .
Dunque è aperta questa favolosa “caccia al tesoro”, scrivetemi, cercheremo insieme la vostra mappa…

Vitiana Paola Montana

significato-dei-sogni

                                               Scopri il significato nascosto del tuo sogno

TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO SITO SONO SOGGETTI A COPYRIGHT – VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE – E’ POSSIBILE CHIEDERE IL CONSENSO ALLA MENZIONE DEGLI ARTICOLI CITANDO LA FONTE CON LINK ATTIVO.

Potrebbero interessarti anche...

14 risposte

  1. TopaGalante ha detto:

    ecco il mio sogno: mi trovo nella cucina di mio nonno(seduto in disparte) assieme a mio padre, con il quale raccogliamo un'enorme quantità di legna che poi bruciamo nel camino; è un lavoro che facciamo con impegno, come se dovessimo portare a termine un compito. La legna è tantissima e noi ci diciamo: dai forza c'è ancora questa, la spezziamo, l'ammucchiamo sul tavolo e poi la facciamo bruciare. Mio nonno resta in silenzio e ci guarda.
    Preciso che sia il nonno che il babbo non ci sono più. Grazie mille per la tua interpretazione!

  2. Vtiana Paola Montana ha detto:

    Ciao, TopaGalante ( devo dire che il nome è davvero simpatico!),felice di poterti fornire la mia interpretazione.
    Tre sono i punti fondamentali ai quali porre attenzione. 1)La linea genealogica delle figure maschili (nonno-padre).2)La legna in quanto materiale da bruciare (energia del pensiero-il tuo intelletto,le tue capacità di discernimento nelle situazioni).3)L'atto di accatastare la tantissima legna.
    Più precisamente, in questo sogno tu comunichi al tuo inconscio che, l'essenza del maschile, intesa qui come un tuo lato della personalità oppure come la tua percezione della figura maschile sta per essere ridefinita in modo radicale. Tu, insieme a tuo padre ( la tua radice dell'essenza maschile di riferimento), bruci "tantissima legna", cioè tutte le convinzioni, le strutture mentali, gli schemi comportamentali, che fino a questo momento ti hanno accompagnata nella vita. Insomma è un periodo di sana, seria e profonda ristrutturazione del tuo io, avvalorata dal "silenzio" del nonno. Questo silenzio indica l'accoglienza gerarchica della tua decisione, è una specie di silenzio-assenso, è il lasciapassare, l'autorizzazione del tuo inconscio a procedere, ad andare oltre. Mi pare che sia senza ombra di dubbio un sogno bellissimo! Se hai necessità di ulteriori spiegazioni contattami in privato.
    Un caro saluto.

  3. Arcobaleno ha detto:

    Buongiorno! Grazie per le informazioni e la disponibilità. Io in un periodo di stress lavorativo e familiare e di crisi in cui sto cercando di vivere queste difficoltà mettendomi in discussione per cogliere ciò che può cambiare la mia vita e il mio modo di essere in positivo sogno spesso di perdere qualcosa. Ad esempio mi è capitato più volte di sognare che stavo partendo con amici e di accorgermi al momento della partenza che non avevo con me i documenti oppure le valigie o cose che in teoria erano importanti per il viaggio. In un altro sogno sono arrivata in una località montana di notte ho parcheggiato la macchina e al mattino non ricordavo più dov’era …. Spesso queste vicende in sogno si svolgono al buio di notte… Mi fanno pensare ad un momento di cambiamento in cui sto perdendo o lasciando qualcosa di me ma non so se é positivo o un problema. Grazie!

    • Vitiana ha detto:

      Ciao, grazie per aver scritto e aver condiviso queste tue riflessioni personali.
      Nei momenti di transizione é piú che normale sviluppare il tipo di materiale onirico che descrivi. Sognare di perdere qualcosa puó significare la necessitá, inconscia, di abbandonare vecchi metodi di approccio alla nostra realtá, vecchie convinzioni, comportamenti obsoleti.
      Partire con gli amici ed accorgersi che hai smarrito documenti e valigie, é un’altra condizione che denota un imminente cambiamento di stato emotivo. Nel sogno, tu non hai documenti e strumenti, oggetti (le valigie), dal momento che, molto probabilmente, é arrivato il momento di rinnovarti nel profondo.Lo smarrimento dei documenti é un invito a “riformulare la tua identitá” E ancora, la perdita delle valigie, puó indicare che anche le tue sicurezze, le tue certezze e convenzioni, hanno bisogno di una revisione profonda. Forse, l’arrivo di notte nella localitá montana e il conseguente smarrimento dell’auto,vuol dire che in questo momento, ti trovi in una situazione di timore, di dubbio e stai cercando di nuovo la tua condizione migliore per riprendere il cammino della tua realizzazione.
      Da quello che mi scrivi nella tua ultima frase del commento, vedo che hai perfettamente compreso il senso di questo tua transizione.
      Il cambiamento dal punto di vista emotivo e psicologico é un processo lento e delicato. Va sostenuto con un esercizio continuo e determinato di esame della propria caratterialitá, della personalitá.
      Puoi senza dubbio continuare ad esaminare i tuoi stati d’animo, i segnali che il tuo inconscio ti comunica attraverso il sogno, le sincronicitá (persone che incontri, letture che fai) e valutare, passo passo, le scelte che dovrai operare per crescere e aumentare la qualitá della tua vita.
      Ti ringrazio per aver condiviso questo tuo momento e le profonde riflessioni che ne sono scaturite. Ti invito a scivere ancora, anche in privato, se desideri approfondire i concetti che hai esposto.
      Vitiana
      Un abbraccio e Buona Vita!

  4. Loretta ha detto:

    E’ dalle 21 di questa sera che sono capitata su questo sito solo perché un ‘ amica in pizzeria mi ha parlato della numerologia e dopo due ore sono arrivata su questa pagina. Recentemente facevo spesso lo stesso sogno: avevo bisogno di telefonare al mio compagno per qualsiasi motivo ma non riuscivo mai a raggiungerlo ; a volte perché non ricordavo il numero mi sforzavo ma mancavo sempre o perché il telefono non funzionava o perché appunto non riuscivo a ricordare e venivo così travolta da ansia e paura. Faccio una premessa io dormivo da tempo in un altra camera e ho deciso di ritornare a dormire con lui ascoltando il mio sogno . Devo dire che sono passati più di 15 giorni e non ho piu fatto lo stesso sogno chissà se L ho interpretato bene mi piacerebbe sapere da lei il suo parere. La ringrazio anticipatamente!

    • Vitiana ha detto:

      Buongiorno Loretta, grazie per aver scritto. Forse lei è atterrata su Progetto Evolutivo per ottenere una spiegazione o addirittura una conferma alla sua intuizione. Il caso, si sa, non esiste.
      Da quello che mi scrive, emerge che lei ha colto probabilmente nel modo giusto l’invito che il suo inconscio le ha trasmesso tramite il sogno.
      L’impossibilità di comunicare con il proprio compagno, che nel sogno si manifesta nel non riuscire a telefonargli a causa di impedimenti diversi, e la conseguente ansia, stanno a significare che per qualche motivo lo scambio, la comunicazione e la complicità tra voi si era interrotta.
      Si tratta di un invito, del suo io profondo, a mettere attenzione su questa circostanza delicata. In genere non è semplice riuscire a cogliere questo tipo di sfumatura ma lei ha saputo metabolizzare al meglio l’imput del sogno, tanto da riavvicinarsi al suo compagno nella dimensione più significativa per una coppia: dormire insieme.
      La vita a due è fatta di tanti particolari e questo aspetto di comunione, di vicinanza emotiva e fisica, sono presupposti indispensabili per il buon andamento di un rapporto.
      Le confermo pertanto, dal mio punto di vista, che la sua interpretazione del sogno che ha fatto è stata precisa, corretta e positiva.
      Le auguro bene infinito.
      Torni a leggere i prossimi articoli

      Un caro saluto e Buona Vita! 🙂

      Vitiana

  5. Raffaella ha detto:

    Ciao Vitiana, questo è il mio sogno: sono invitata al matrimonio di una coppia di amici (elemento ricorrente, sognato per due notti consecutive) e la festa si tiene in riva al mare. È una giornata azzurra e luminosa e la mia preoccupazione è trovare un costume da noleggiare perché ho una voglia matta di tuffarmi in acqua. Finisco in un tavolo all’ombra, con un’amica: solo noi due lontane dagli altri commensali. Poi improvvisamente mi ritrovo col costume addosso, un tre pezzi… praticamente un bikini più una fascia in vita… in pieno sole. Dopo un po’ di titubanza decido di togliere la fascia dalla vita e ho voglia di tuffarmi in acqua ma ne la mia amica ne gli altri, seduti ad un tavolo lungo poco distanti vogliono tuffarsi con me. Tutto il sogno è pervaso da quest’attrazione per l’acqua e la frustrazione di non potermi tuffare, prima perché non ho il costume, poi perché nessuno vuole farmi compagnia.

    • Vitiana Paola Montana ha detto:

      Ciao Raffaella. Il sogno che descrivi è molto particolare ed ha diverse implicazioni. Per rispettare la privacy, mi riservo di darti alcuni spunti via mail, in quanto ci sono richiami che hanno un notevole spessore a livello emotivo e rappresentano probabilmente un ambito della personalità molto intimo, come avrò modo di spiegarti. Ricordo ai lettori che il servizio di “Interpretazione onirica” ha il compito di spiegare un particolare momento della propria esistenza e può essere utile per comprendere a fondo motivazioni che stanno alla base del vissuto quotidiano, ma possono anche aiutare a superare un disagio o aiutare a fare una scelta difficile.

      Per dare comunque una spiegazione almeno basilare del quadro onirico che ci hai voluto descrivere, dettaglio le componenti di base del sogno. Dobbiamo ricordare che, molto spesso, nei sogni noi stessi siamo presenti in più forme, ricoprendo anche più ruoli nella rappresentazione di diversi personaggi. Per poter interpretare al meglio il materiale onirico contenuto nel sogno, occorre strutturarlo e scomporlo. Nel tuo caso, il matrimonio della coppia di amici che descrivi anche come sogno “ricorrente”, potrebbe rappresentare la tua stessa relazione. Il fatto che la festa si svolga in riva al mare e che la giornata sia luminosa indica che il contesto in cui tu (soggetto) vivi quella particolare situazione (che è un’allegoria di qualcosa del tuo privato), è più che positiva.
      Nel sogno la tua unica preoccupazione è quella di trovare un costume perché hai desiderio di tuffarti (il mare, lo ricordo, è il simbolo indicativo dell’inconscio, della psiche profonda). Quindi tu vivi questo evento con la volontà gioiosa e positiva di immergerti nella totalità che manifesta. Il fatto che tu scopra di avere un costtume “a tre pezzi” è sinonimo di capacità di rompere gli schemi usuali per affrontare problemi o cambiamenti. Anche il particolare che tu e l’amica vi troviate in disparte, in un tavolo isolato, ci dice che tu sai entrare in empatia con la tua parte “pubblica” (l’amica rappresenta il lato della tua personalità che è esposto agli altri).Come spiego nei Report di analisi ed interpretazione dei sogni, le variabili sono moltissime e richiedono un lavoro molto profondo di collegamento tra i vari ambiti della personalità. L’analisi di un quadro come quello da te esposto richiede chiaramente un’elaborazione completa e accurata che non è possibile sintetizzare in poche righe. Il lavoro di interpretazione è molto complesso e richiede abilità sia a livello archetipico sia a livello della simbologia che sta dietro le varie componenti del sogno. Grazie per la tua condivisione e a prestissimo.

      Vitiana

  6. Cicci ha detto:

    Buongiorno,
    Ho da poco avuto un ‘trauma’ in quanto mi sento molto in imbarazzo quando mi devo spogliare negli spogliatoi della palestra… l’ultima volta ho avuto pure un attacco di panico così ho deciso di non tornarci più. .. da allora sogno tutte le notti di trovarmi in spogliatoi, oppure in mezzo ad altre donne svestite… di ammirarle per la loro bellezza e di non sentirmi bella come loro., così femminile.. percepisco la loro sensualità, ma mi sento a disagio… purtroppo è una condizione che mi porta a pensarci gran parte della giornata e poi si riflette in sogno, ma non riesco a capire come fare per liberamente! Grazie per l’aiuto!

    • Vitiana Paola Montana ha detto:

      Buongiorno e benvenuta! La circostanza che mi descrive ha quasi certamente a che fare con un disagio che va ben oltre il trauma di cui mi accenna. Spesso, infatti, gli eventi esterni che noi possiamo considerare negativi, hanno il pregio di portare a galla disagi o limiti da superare ed hanno quindi una funzione positiva. Nel caso a cui mi accenna potrebbe (e dico potrebbe perché non conosco la sua situazione di vita), essere che questo episodio sia strettamente collegato con un evento che le richiama qualcosa del passato.
      Forse un evento in cui è stata oggetto di scherno, un apprezzamento denigratorio, a volte anche una semplice battuta può innescare un effetto “valanga” sulla psiche, specialmente se lei li ha ricevuti in un momento di fragilità emotiva. Il fatto che in sogno le compaiano situazioni simili, imbarazzanti, è del tutto naturale poiché l’inconscio elabora durante la notte tutto quanto il materiale che la nostra psiche affronta durante il giorno.
      Per liberarsi da questa sensazione che la turba e la limita (non riesce più a tornare in palestra), è consigliabile parlarne con un terapeuta che possa aiutarla a capire l’origine di questo trauma. Infatti, molto spesso, è sufficiente parlarne per comprenderne la radice e, così, risolverlo. Può chiedere un appuntamento al consultorio psicologico familiare della sua città dove forniscono supporto gratuito.
      Ritengo che possa risolvere questo inconveniente in tempi brevi, se agisce come suggerito.
      Mi faccia sapere come si evolve la cosa e se ha altre domande non esiti a scrivermi.

      Un forte abbraccio!

      Vitiana

      • Cicci ha detto:

        La ringrazio. Sono già andata per alcuni mesi da una psicologa. Abbiamo parlato a lungo e tutto questo, secondo lei, è dovuta ad una mia forte insicurezza ed ad episodi successi da piccola (ora ho 28 anni); questo ‘trauma’ è avvenuto proprio in un periodo di ‘stress’, ma piacevole in quanto sono andata a convivere con il mio ragazzo con cui sto da 9 anni e con cui mi sento felice ed appagata in tutti i sensi e molto innamorata. Nel momento in cui ho avuto questo ‘trauma’ ho messo in discussione la mia sessualità, cosa che da allora non avevo mai fatto (neanche in sogno). anche ad oggi ritengo di essere perfettamente etero; tuttavia la mia testa ci pensa costantemente, ed in sogno, mi mette davanti a scenari a cui mai prima avevo pensato e che soprattutto mi turbano in quanto non è quello che desidero. Così mi sono chiesta se si tratta per lo più di sogni ossessivi spiacevoli (lo spero) piuttosto che qualcosa che il mio inconscio mi voglia comunicare (spero proprio di no, dato che non riesco ad immaginare una vita senza il mio ragazzo). Grazie ancora!

        • Vitiana Paola Montana ha detto:

          Benissimo! Il colloquio è lo strumento migliore per andare a fondo in situazioni che ci creano ansia. Da quello che mi scrive io penso che potrebbe essere anche un’altra cosa. Forse il sogno e il disagio vogliono ricordarle di curare di più la sua parte femminile che, a causa di episodi pregressi, potrebbe essere rimasta ferita e considerata come “sconveniente”. Da qui i sogni ricorrenti con la sensazione di imbarazzo. Si prenda del tempo per riflettere lei stessa, in totale autonomia, sulle sensazioni che le suscita questa dinamica e provi ad indagare con tranquillità che cosa, dell’imbarazzo del sogno, la turba di più. Se la “presenza” delle donne, se la “nudità”, se il loro “atteggiamento”.
          Prenda un quaderno e scriva tutte queste cose, compreso tutti i particolari del sogno così da poterli analizzare. Il fatto di essere etero non preclude che, in alcuni periodi della nostra vita, ci sia un richiamo alla sperimentazione e tutto non è mai bianco/nero. Tuttavia penso che quello che le sta accadendo sia per spingerla ad acquisire alcune delle “caratteristiche” delle donne del sogno.
          Ci rifletta su e se ne ha necessità mi scriva in privato qui vitianamontana@gmail.com

          Un caro saluto e un abbraccio!

          Vitiana

  7. Cicci ha detto:

    In effetti è quello che ho pensato anch’io.. mi vedo così diversa dai canoni femminili di oggi, così ‘bambina’ pur avendo 28 anni e vorrei invece sentirmi donna… in effetti la condizione di disagio che avevo provato negli spogliatoi mi aveva riportato indietro nel tempo a quando avevo quegli 8 anni, forse anche meno, vedevo queste bellissime donne e mi chiedevo se anch’io da grande sarei diventata come loro.. ma in un confronto con le altre, quello appunto degli spogliatoi, non mi vedo come loro: formosa, sensuale, femminile.. ed appunto è quello che rivivo nei sogni.. anche se sto cercando di lavorare su me stessa x vedermi più ‘donna’ e non bambina. Molte grazie per la sua professionalità!

    • Vitiana Paola Montana ha detto:

      Bravissima!!! Era proprio questo quello che intendevo suggerirle con le mie parole! Noi Donne siamo le testimoni di un mistero profondo. Lei ha la possibilità di portare in superficie le sue qualità nascoste, in un modo del tutto personale. Piuttosto che concentrarsi sul sentimento di ansia che la visione le suscita, si concentri sulle emozioni che le stimola. Il “senso” dell’immagine che le crea ansia, ha in Sé la radice di qualcosa di portentoso che l’aspetta! Si lasci avvolgere da questo mistero e abbia fiducia in quello che sente. Dia fiducia a se stessa! Non c’è niente di sbagliato in lei. Accolga la sua “nuova” immagine e si goda il viaggio verso Se Stessa!
      Ha tutta la mia ammirazione! 🙂

      Un forte abbraccio!

      Vitiana

error: Content is protected !!