Il metodo “Tomatis” nel benessere psicofisico e nella psicoterapia


Il metodo Tomatis, detto anche Audio-Psico-Fonologia, è una terapia neuropsicologica e psicofisiologica che utilizza la via uditiva, mediante l’ascolto di musica filtrata elettronicamente.

L’inventore è il dott. Alfred Tomatis, francese, medico otorino, audiologo, foniatra, scienziato e ricercatore.

L’apparecchio per la terapia è detto orecchio elettronico. Frutto di lunghe sperimentazioni, è stato impiegato in terapia fin dai primi anni ’60, ed è stato perfezionato ed aggiornato più volte.

Con gli attuali dispositivi portatili è possibile realizzare una terapia comodamente a casa.

Lo scopo dello strumento, in origine, era quello di realizzare un “allenamento” del sistema uditivo per i cantanti che avevano subito danni nell’ascolto per aver cantato troppo a lungo.

L’apparecchio impone un ascolto della musica con variazioni inaspettate e rapide delle frequenze (tonalità) realizzando una alternanza tra un ascolto ricco di frequenze gravi con uno ricco di acuti.

 In certe fasi del lavoro si impiega anche un ascolto filtrato stabilmente su frequenze molto alte.

La terapia si realizza in cuffia. Essa presenta alla sommità dell’archetto un dispositivo vibrante (trasduttore) che realizza un ascolto della musica anche per via ossea. Ciò consente una terapia più efficace.

Nella maggior parte dei casi si produce un miglioramento non solo dell’udito ma anche dell’ascolto attivo, misurabile attraverso gli esami audiometrici.

Ora la cosa interessante è che in parallelo a questi miglioramenti dei parametri dell’udito si ottiene una profonda stimolazione di tutto il sistema nervoso.

Tale stimolazione conduce ad un miglioramento nel funzionamento delle strutture nervose su base permanente, sia in caso di disturbi lievi che severi, ed anche una maggior sincronia nel funzionamento degli emisferi cerebrali. Il metodo è particolarmente efficace nei disturbi in età evolutiva dell’apprendimento, del linguaggio e del comportamento, ma anche sugli adulti, e persino sugli anziani, ha molti effetti sorprendenti. Vediamo i principali.

  • E’ un’ottima terapia per l’ansia e l’insonnia, certificata anche da alcuni psichiatri.
  • In tal modo si riducono anche vari disturbi psicosomatici dovuti all’ansia in modo piacevole e naturale.
  • Migliora notevolmente la concentrazione e la freschezza durante lo studio ed il lavoro intellettuale, senza creare tensione o stimolazione eccessiva.
  • E’ complementare nella cura della depressione, riducendo le componenti di preoccupazione ossessiva ed apportando maggior energia mentale
  • Aiuta negli sport e nei lavori che richiedono movimenti precisi e coordinati.
  • Migliora l’assertività, l’autostima ed il desiderio di comunicare nella timidezza
  • In generale apporta benessere e freschezza sia a livello del corpo che della mente
  • E’ specifico per i professionisti della voce e del canto.

Info: dr. Leopoldo Tacchini www.tomatisfirenze.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!